Page 83 - Book - A. R. 2010-1011 Riccardo Angelini
P. 83

ROTARY CLUB

Restaurata la tomba dei Ceccarini

Giovanni Ceccarini nasce a Torrice (ora        Giovanni si stabilisce a Roma, ma si divi-     Tra le 1089 camice rosse
provincia di Frosinone) il 17 ottobre 1823.    de fra Roma e Scacciano, frazione di Mi-       anche Giovanni Ceccarini
Egli intraprende gli studi di medicina: nel    sano Adriatico, situato sulle colline subito
1841 frequenta l’ospedale di Pesaro, dove      all’interno di Riccione. Ha occasione così     Il 150° anniversario dell’Unità d’Italia è
fa pratica di chirurgia, meritandosi gli elo-  di assumere insieme alla moglie Maria ini-     stato un buon motivo per riportare in
gi dei superiori; frequenta anche l’ospe-      ziative di generosa liberalità nei confronti   auge il profilo politico di Giovanni Cec-
dale di Rimini. Nel periodo della spola fra    della popolazione locale, prevalentemen-       carini. Il suo spirito patriottico e la sua
Pesaro e Rimini, apprezza molto le verdi       te costituita da gente povera, contadini o     grande abnegazione sono stati tali da
colline, attratto dalle bellezze naturali di   pescatori. Nel 1880 avendo la cittadinanza     indurre Giuseppe Garibaldi a inserire il
quei luoghi, che sovrastano il piccolo pa-     americana non può assumere la carica di        suo nome, accanto a quello delle 1089
ese di Riccione. Il 12 luglio 1844 si laurea   consigliere comunale di Misano Adriati-        camice rosse dell’eroica spedizione. A
in chirurgia a Roma. Successivamente gli       co alla quale era stato eletto. Giovanni e     ricordarlo, lo scorso 17 marzo durante
viene assegnato l’insegnamento della           Maria alternano la loro presenza fra Roma      il Galà Lirico risorgimentale, proposto
Anatomia alla Accademia di Belle Arti di       e la villa di Torre Rossa che avevano co-      dal coro “Perla Perde” al Palazzo del
Roma. Il 24 agosto 1848 è nominato chi-        struito ai confini fra Riccione e Misano.      Turismo,è stato il ricercatore Rodolfo
rurgo comunale di Roma. Nel febbraio           Giovanni Ceccarini cessa la sua esistenza      Francesconi, nel suo dialogo-performan-
1849 c’è la breve stagione della Repub-        il 3 dicembre 1988, Maria Boorman Whe-         ce con Francesca Airaudo. Lo studioso si
blica Romana inesorabilmente stroncata         eler Ceccarini nel 1889 entra a far parte      sofferma sul 1851, “Anno importante per
dall’esercito francese: Giovanni Ceccarini     della Società Operaia di Mutuo Soccorso        Riccione” e ricorda: “molti rivoltosi italia-
                                               di Riccione; fonda la Biblioteca Popolare      ni emigrano in America, come avevano
combatte a fianco di Garibaldi e – dopo        Circolante; nel novembre 1891 realizza         fatto nel 1833 Pietro Maroncelli, il Conte
la disfatta – viene condannato all’esilio.     l’Asilo Infantile di Riccione, nell’aprile fa  Federico Gonfalonieri e, nel 1850 Gari-
Va in un primo tempo in Oriente, poi a         iniziare i lavori di costruzione dell’Ospe-    baldi, l’anno dopo raggiunto dal giovane
Parigi dove frequenta l’Ospedale Necker        dale finito di costruire nell’ottobre 1893     Giovanni Ceccarini.
e la Facoltà di Medicina. Nel 1854 lascia      assegnando all’ospedale la proprietà di
Parigi e va negli Stati Uniti dove fonda un    numerosi poderi agricoli. Nel 1894 rende       Sia nel 1864, sia nel 1878, quando ap-
ospedale oftalmico, essendo poi nomi-          possibile la realizzazione del porto di Ric-   parve sulla Gazzetta Ufficiale l’elenco dei
nato Commissario di Sanità a New York.         cione , fornendo una cospicuo somma al         Mille, Garibaldi volle aggiungere i nomi di
Qui conosce Maria Boorman Wheeler che          Comune di Rimini. Fa poi costruire lungo       alcuni che non avevano partecipato all’im-
diventerà sua moglie il 15 ottobre 1863.       il tracciato dell’antico sentiero la Viola la  presa, ma che lui considerava “meritevoli
Il matrimonio viene celebrato con rito         strada che va dal paese di Riccione, situa-    di stare accanto ai Mille”. Erano sedici i
protestante perché sono di quella religio-     to lungo la via romana Flaminia, al porto.     nomi aggiunti e fra questi, oltre a quello
ne. Il 9 novembre 1875 viene concesso il       La benefattrice di Riccione viene a morte il   di Anita, era inserito anche Giovanni Cec-
passaporto ai Ceccarini, il mese successivo    31 agosto 1903. Il monumento funebre che       carini, a dimostrazione della riconoscen-
                                               accoglie le spoglie dei coniugi Ceccarini si   za del Generale per queste persone che
                                               trova nel Cimitero Acattolico di Roma e vie-   avevano contribuito all’Unità d’Italia”. Il
                                               ne restaurato, in memoria dei due benefat-     patriottismo di Giovanni, che ha dato il
                                               tori, nel 2011 a cura e spese del Rotary Club  nome all’ospedale di Riccione, e del fra-
                                               Riccione-Cattolica e della IPAB di Riccione.   tello Vincenzo, del quale riporta tutt’oggi
                                               La cerimonia pubblica                          il nome il piazzale di fronte al Palazzo del
                                               dell’evento è celebrata                        Turismo, è testimoniato anche da Patrizia
                                               il giorno 8 maggio 2011                        Bebi e Oreste Delucca, autori del libro “I
                                                                                              Ceccarini a Riccione”.
A Vicenza c’è via Ceccarini
                                                                                                                               Nives Concolino
Navigando in internet, sul sito VicenzaPiù, abbiamo inoltre scoperto che questa cit-
tà veneta ha dedicato una via a Giovanni Ceccarini, proprio in centro e nel luogo di
un’importante battaglia. Il 20 maggio 1848 per cercare di impedire il ritorno delle
truppe austriache un battaglione di italiani, per lo più bolognesi, attaccò i nemici.
Il maggiore Giovanni Ceccarini fu il primo a rispondere alle fucilate austriache.

                                               9
   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88